Founded Year

2020

Stage

Series C - II | Alive

Total Raised

$174M

Mosaic Score
The Mosaic Score is an algorithm that measures the overall financial health and market potential of private companies.

+127 points in the past 30 days

About Classiq

Classiq focuses on quantum computing software in the technology industry. The company offers a platform that enables the design, analysis, and execution of quantum circuits, transforming high-level functional models into optimized quantum circuits. The company primarily serves sectors such as optimization, machine learning, finance, and chemistry. It was founded in 2020 and is based in Tel Aviv, Israel.

Headquarters Location

Daniel Frisch 3 9th Floor

Tel Aviv, 6473104,

Israel

Loading...

Classiq's Product Videos

ESPs containing Classiq

The ESP matrix leverages data and analyst insight to identify and rank leading companies in a given technology landscape.

EXECUTION STRENGTH ➡MARKET STRENGTH ➡LEADERHIGHFLIEROUTPERFORMERCHALLENGER
Financial Services / Wealth Tech

The quantum computing for financial portfolio management market includes companies focused on applying quantum computing to financial services. Vendors going after this market tend to focus on tasks like portfolio optimization, risk management, and using quantum Monte Carlo simulations to make better trades. Quantum computers are expected to eventually be able to solve these challenges significant…

Classiq named as Leader among 6 other companies, including Multiverse Computing, Pasqal, and Quantinuum.

Classiq's Products & Differentiators

    Quantum Operating System

    A full-stack platform that abstracts quantum hardware complexity, manages quantum workflows, and orchestrates resource-optimized execution of algorithms.

Loading...

Research containing Classiq

Get data-driven expert analysis from the CB Insights Intelligence Unit.

CB Insights Intelligence Analysts have mentioned Classiq in 4 CB Insights research briefs, most recently on Sep 23, 2024.

Expert Collections containing Classiq

Expert Collections are analyst-curated lists that highlight the companies you need to know in the most important technology spaces.

Classiq is included in 2 Expert Collections, including Quantum Tech.

Q

Quantum Tech

619 items

This Expert Collection contains private and recently exited companies working on quantum computing, quantum communication, post-quantum cryptography, quantum sensors, and other quantum tech.

S

Semiconductors, Chips, and Advanced Electronics

7,432 items

Companies in the semiconductors & HPC space, including integrated device manufacturers (IDMs), fabless firms, semiconductor production equipment manufacturers, electronic design automation (EDA), advanced semiconductor material companies, and more

Classiq Patents

Classiq has filed 36 patents.

The 3 most popular patent topics include:

  • quantum computing
  • quantum information science
  • quantum mechanics
patents chart

Application Date

Grant Date

Title

Related Topics

Status

8/4/2022

3/11/2025

Quantum information science, Quantum computing, Quantum mechanics, Mathematical optimization, Quantum gates

Grant

Application Date

8/4/2022

Grant Date

3/11/2025

Title

Related Topics

Quantum information science, Quantum computing, Quantum mechanics, Mathematical optimization, Quantum gates

Status

Grant

Latest Classiq News

Classiq, come funziona la startup del quantum software supportata da CDP Venture Capital

Sep 5, 2025

Indirizzo copiato L’obiettivo dell’israeliana Classiq è accelerare la diffusione del software quantistico tra imprese, centri di ricerca e università. Finora ha raccolto 173 milioni di dollari. CDP Venture Capital ha partecipato all’ultimo round di luglio. Così rafforzerà la presenza in Italia Pubblicato il 5 set 2025 Classiq Il calcolo quantistico è considerato da anni una promessa capace di rivoluzionare interi settori industriali, ma il passaggio dalla ricerca accademica all’uso concreto nelle imprese è rimasto complesso. Classiq, startup israeliana fondata nel 2020, si colloca esattamente su questa linea di confine: offre un software che traduce la potenza teorica dei computer quantistici in strumenti pratici, utilizzabili da ricercatori e aziende. Con il suo approccio alla programmazione automatizzata e indipendente dall’hardware, la società contribuisce a trasformare il quantum computing da tecnologia di laboratorio a risorsa industriale, aprendo nuove possibilità in campi che vanno dalla finanza alla chimica, dalla manifattura alla farmaceutica. L’Italia se ne è accorta ed è intervenuta con un finanziamento. Vediamo come. Indice degli argomenti Il supporto di CDP Venture Capital Il 31 luglio 2025 Classiq Technologies, società fondata a Tel Aviv nel 2020 e attiva nello sviluppo di piattaforme software per il calcolo quantistico, ha annunciato un’estensione del round di Serie C da 110 milioni di dollari. Tra i nuovi investitori figura CDP Venture Capital , che si affianca a soggetti già presenti come Neva SGR (gruppo Intesa Sanpaolo) ed Entrée Capital. Con questa mossa, CDP rafforza la propria strategia di sostegno alle tecnologie deep-tech considerate strategiche per la competitività del sistema Paese, in particolare quelle legate all’informatica quantistica. Il calcolo quantistico è un ambito che promette di superare le capacità dell’informatica tradizionale nella risoluzione di problemi complessi, con possibili applicazioni che spaziano dalla finanza alla chimica dei materiali, fino alla logistica. In questo scenario, la disponibilità di software capace di gestire la complessità dei circuiti quantistici diventa cruciale per trasformare la ricerca in applicazioni industriali. L’ingresso di CDP Venture Capital in Classiq è quindi anche un segnale politico: sostenere la creazione di un ecosistema quantistico in Italia, riducendo la dipendenza da player esteri. Quando è nata, cosa fa, tutti i numeri di Classiq Classiq conta oggi circa 70 dipendenti, in crescita rispetto ai 40 registrati nel 2022. La startup ha uffici non solo in Israele ma anche ad Amsterdam, Rochester (USA) e Tokyo, a conferma di una presenza internazionale che si è ampliata negli ultimi anni. Sul fronte finanziario, Classiq ha raccolto complessivamente 173 milioni di dollari. Il round di Serie C, annunciato nel maggio 2025, è stato il più consistente: 110 milioni di dollari guidati da Entrée Capital con la partecipazione di fondi come Norwest, NightDragon, Hamilton Lane, Clal, Neva SGR, Phoenix, Team8, IN Venture, Wing, HSBC, Samsung Next e QBeat. A questi, come detto, si è aggiunto, con l’estensione estiva, anche CDP Venture Capital. In precedenza la società aveva chiuso un round di Serie A da 10,5 milioni nel 2021 e un Serie B da 49 milioni nel 2022. Dal punto di vista del mercato, la piattaforma di Classiq è utilizzata da decine di clienti enterprise e accademici, tra cui BMW, Citi, Deloitte, Mizuho, Rolls-Royce, Toshiba, Mitsubishi Chemical, Intesa Sanpaolo e HSBC. Anche l’adozione nel mondo universitario è significativa: oltre 400 atenei, tra cui MIT, University of Tokyo, Technion, Imperial College London, University College London, Purdue e University of Chicago, hanno integrato la soluzione nei propri programmi di ricerca e formazione. La rete di partner è altrettanto ampia: la piattaforma collabora con servizi cloud come AWS Braket, Microsoft Azure Quantum e Google Cloud, e integra direttamente sistemi di IBM, IonQ, QuEra, Quantinuum, OQC, AQT, Alice & Bob, Rigetti e simulatori di aziende come NVIDIA e Intel. Alla guida di Classiq c’è il co-fondatore e CEO Nir Minerbi, affiancato da Yehuda Naveh, Chief Technology Officer, e da Amir Naveh, Chief Product Officer e responsabile degli algoritmi. Come funzionano la piattaforma Classiq e le sue applicazioni Classiq ha sviluppato una piattaforma di sviluppo quantistico che comprende ambienti integrati (IDE), compilatori e strumenti operativi capaci di automatizzare la programmazione quantistica. In altre parole, riduce le barriere tecniche che oggi limitano l’adozione delle tecnologie quantistiche, consentendo a ricercatori e imprese di concentrarsi sullo sviluppo di modelli e applicazioni senza dover padroneggiare linguaggi di programmazione a basso livello. Il cuore tecnologico della società è il motore di sintesi algoritmica e il linguaggio di alto livello Qmod, pensato per tradurre specifiche funzionali in circuiti ottimizzati eseguibili su diversi tipi di hardware. La piattaforma è progettata per funzionare in modo indipendente dall’hardware e integra già ambienti come AWS Braket, Microsoft Azure Quantum, Google Cloud e piattaforme sviluppate da IBM, IonQ, Quantinuum e altri attori. Questo approccio permette di testare e distribuire programmi quantistici complessi su più architetture, riducendo i costi e ampliando le possibilità di sperimentazione. Le applicazioni industriali vanno dall’ottimizzazione di portafogli finanziari alla simulazione molecolare, fino al design di componenti avanzati. In Italia, il software di Classiq potrebbe trovare terreno fertile in settori come la manifattura e le scienze della vita, aree già al centro di progetti di innovazione sostenuti da CDP. Ecosistema e prospettive italiane Il nuovo investimento è destinato anche a rafforzare i legami di Classiq con l’ecosistema italiano. La startup collabora già con università, centri di supercalcolo e imprese per sviluppare flussi di lavoro ibridi che combinano algoritmi classici e quantistici. Con l’ingresso di CDP, queste collaborazioni potranno essere ampliate, sostenendo iniziative legate alla formazione di talenti e allo sviluppo di applicazioni concrete. La carenza di competenze è infatti uno dei principali ostacoli alla crescita del settore quantistico. Per questo motivo una parte delle risorse raccolte sarà destinata a programmi di formazione e a iniziative volte a consolidare la comunità italiana di specialisti in software quantistico. L’obiettivo è preparare una forza lavoro capace di rispondere alla futura domanda delle imprese, evitando che i talenti debbano necessariamente spostarsi all’estero. Dal punto di vista industriale, l’interesse riguarda in particolare comparti che hanno già avviato esplorazioni nell’uso del quantum computing: dai servizi finanziari, che vedono nell’ottimizzazione e nella gestione del rischio un potenziale immediato, alla farmaceutica, dove la simulazione molecolare può accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci. In prospettiva, anche il settore energetico e quello della mobilità potrebbero beneficiare dell’adozione di algoritmi quantistici sviluppati attraverso la piattaforma Classiq. Cosa farà Classiq con i nuovi fondi Il finanziamento complessivo del round Serie C, che ha portato a 173 milioni di dollari il capitale raccolto da Classiq, consentirà all’azienda di potenziare ricerca e sviluppo e di consolidare la propria presenza internazionale. L’apertura di nuove sedi in Europa, e in particolare il rafforzamento dell’organico commerciale in Italia, sono parte integrante della strategia. L’azienda ha dichiarato di aver triplicato la base clienti e il fatturato su base annua, segno di un interesse crescente da parte delle imprese nei confronti delle soluzioni quantistiche. La traiettoria di Classiq riflette un fenomeno più ampio: il passaggio del quantum computing dalla fase esplorativa a quella di implementazione industriale. Se fino a pochi anni fa la disciplina era considerata principalmente un campo di ricerca, oggi i grandi investitori e le istituzioni guardano a casi d’uso concreti. Tuttavia, le sfide restano significative: la tecnologia hardware è ancora in evoluzione e i tempi di maturazione non sono brevi. In questo contesto, iniziative come quella di CDP Venture Capital puntano a garantire che l’Italia non resti spettatrice, ma possa costruire un ruolo attivo nel futuro dell’informatica quantistica. @RIPRODUZIONE RISERVATA

Classiq Frequently Asked Questions (FAQ)

  • When was Classiq founded?

    Classiq was founded in 2020.

  • Where is Classiq's headquarters?

    Classiq's headquarters is located at Daniel Frisch 3, Tel Aviv.

  • What is Classiq's latest funding round?

    Classiq's latest funding round is Series C - II.

  • How much did Classiq raise?

    Classiq raised a total of $174M.

  • Who are the investors of Classiq?

    Investors of Classiq include CDP Venture Capital, SoftBank Investment Advisers, Entree Capital, IN Venture, Samsung NEXT and 27 more.

  • Who are Classiq's competitors?

    Competitors of Classiq include Phasecraft, Qedma, Multiverse Computing, SandboxAQ, Riverlane and 7 more.

  • What products does Classiq offer?

    Classiq's products include Quantum Operating System .

Loading...

Compare Classiq to Competitors

Phasecraft Logo
Phasecraft

Phasecraft develops quantum algorithms in the quantum computing industry. It creates mathematical foundations for quantum computing applications to address challenges. Phasecraft collaborates with quantum hardware developers such as Google, IBM, and Rigetti. It was founded in 2019 and is based in Bristol, United Kingdom.

QpiAI Logo
QpiAI

QpiAI specializes in the integration of artificial intelligence (AI) and quantum technologies for enterprise solutions, focusing on technological agility and quantum-readiness. The company offers a suite of products that enable the development, deployment, and scaling of AI models, as well as the interfacing with quantum hardware for enhanced computational capabilities. QpiAI's solutions cater to various industries, including logistics, financial services, healthcare, and energy, providing them with optimized problem-solving and decision-making tools. It was founded in 2019 and is based in Bengaluru, India

Q
Qedma

Qedma develops software for the quantum computing industry. The company provides options for quantum error suppression and mitigation, along with characterization software for multi-qubit systems, which aim to support quantum computations. Its products are intended to work with existing quantum hardware across various platforms, targeting quantum hardware developers. It was founded in 2020 and is based in Tel Aviv, Israel.

SandboxAQ Logo
SandboxAQ

SandboxAQ specializes in AI and advanced computing, focusing on large quantitative models across various sectors. Its primary offerings include AI simulation for drug discovery, materials science, cybersecurity, navigation, and medical diagnostics, all grounded in the laws of physics, chemistry, biology, and economics. SandboxAQ primarily serves sectors such as life sciences, financial services, and navigation, which require advanced computational models. It was founded in 2021 and is based in Palo Alto, California.

QC Ware Logo
QC Ware

QC Ware develops quantum computing software. It focuses on enterprise solutions within the quantum technology sector. Its offerings include a molecular discovery platform that facilitates pharmaceutical, chemical, and material discovery through quantum chemistry calculations. QC Ware also offers a quantum machine learning library for data scientists and quantum developers and organizes events to connect the quantum technology ecosystem. QC Ware was formerly known as Aerovar, Inc. It was founded in 2014 and is based in Palo Alto, California.

Multiverse Computing Logo
Multiverse Computing

Multiverse Computing works in quantum artificial intelligence (AI) and focuses on optimization within various sectors. The company provides AI model compression technology aimed at improving the performance of AI systems. Multiverse Computing serves sectors such as finance, energy, manufacturing, health and life sciences, engineering, aerospace, cybersecurity, defense, and chemistry. It was founded in 2019 and is based in San Sebastian, Spain.

Loading...

CBI websites generally use certain cookies to enable better interactions with our sites and services. Use of these cookies, which may be stored on your device, permits us to improve and customize your experience. You can read more about your cookie choices at our privacy policy here. By continuing to use this site you are consenting to these choices.